Il sito web ufficiale del Progetto Globo Local è ad accesso libero e gratuito, così che ogni persona interessata possa leggere i documenti, guardare le foto, ecc.

E’ possibile anche avere una partecipazione più attiva al Progetto attraverso le seguenti azioni:

  1. Fornire storie o sequenze didattiche sul modo in cui il globo terrestre parallelo è stato utilizzato in diverse occasioni: gruppi di studenti delle scuole, insegnanti, pubblico in generale o altro. Inviare domande, sequenze realmente messe in pratica e con la rispettiva valutazione critica.
    I testi devono essere corredati da foto (foto in formato 16:9, altezza 200, larghezza 243, formato jpg o png, peso circa 40 k) che mostrino i lavori in corso. Dovranno inoltre essere indicati la data (e l’ora delle foto) e il luogo (latitudine e longitudine se possibile), l’istituzione, gli autori e il loro indirizzo elettronico, e altri dati che consentano di identificare l’esperienza svolta.
  2. Trovare altri strumenti simili sul proprio territorio. Inviare foto di globi che non sono stati realizzati nell’ambito del Progetto Globo Local, ma si trovano in giro per il mondo, molto chiaramente collegati alla teoria che abbiamo sviluppato sul globo parallelo. Analizzare se i modelli della Terra sferica, globi interi o solo con alcuni meridiani e paralleli, sono posti nei parchi, nelle piazze, in modo omotetico alla Terra o no. Attenzione! Un qualsiasi globo terrestre non è detto che sia in posizione di Mappamondo Parallelo!

Invia una richiesta di partecipazione

Per conoscere la latitudine e longitudine vai su Google maps e clicca sul luogo dove ti trovi